Via Pugliesi 20-38

Il Palazzo Vaj è uno dei complessi immobiliari più prestigiosi della città di Prato. La sua storia si fonda con quella delle origini della città a seguito della trasformazione medievale. Parte della struttura del palazzo si appoggia direttamente sulla cinta muraria del XII sec., di cui restano ancora ben visibili tracce nei sotterranei.
Al di là delle reminescenze storiche più antiche la dimora gentilizia della Famiglia Vaj fu iniziata agli inizi del XVIII sec. con fronte principale sul cortile di via Verdi, con la realizzazione del giardino all’italiana circondato da muri adornati da statue in pietra, tre di queste, due leoni ed una riproduzione del David di Michelangelo, sono conservate all’interno del Palazzo. Verso la fine del XVIII sec. la famiglia Vaj decide di ampliare il Palazzo con l’acquisizione della chiesa di San Giorgio. Viene incaricato l’Arch. Ristorini il quale valorizza il fronte su via Pugliesi che diventa la facciata principale del Palazzo. Nel 1797 subentra l’Arch. Giuseppe Valentini che prosegue i lavori con alcune variazioni sulla facciata, lievi modifiche interne. Nel 1820 Valentini realizza la porzione su via Garibaldi che delinea la conformazione attuale.
La grandiosità del palazzo nell’ambito del centro storico lo configura per la sua articolazione come un pezzo di città.
Palazzo Vaj è protagonista della vita commerciale, culturale e professionale di Prato, al piano terra vi sono numerosi negozi in una delle vie più apprezzate per gli acquisti dai Pratesi, via Garibaldi. E’ meta di visite culturali per la bellezza degli spazi interni ed esterni. Dal 2001 ospita la Monash University Prato Centre, importante università Australiana e dal 2010 ospita anche il Palazzo delle Professioni.

6

Piano Terra

Il piano terra ospita più attività sia a carattere commerciale che istituzionale e culturale. Allo stato attuale sono presenti più esercizi commerciali sulla via Pugliesi, oltre alla sede storica della proprietà; con accesso dall’ingresso principale si accede alle aule didattiche e di ricerca della Monash University. Due sono gli spazi all’aperto di grande interesse: la corte principale interna, con accesso dall’ingresso principale, e la piazzetta interna prospiciente la cappella di San Giorgio, edificio ecclesiastico inglobato nel complesso architettonico di Palazzo Vaj. Questa è frutto di una riduzione effettuata nella prima metà del XIX secolo, periodo in cui la chiesa fu sconsacrata ed il cimitero frontistante smantellato.
Oggi sono meta di visite turistiche sull’arte e l’architettura dell’800, mentre le corti sono utilizzate per eventi promozionali.

 

 

Primo Piano

Il piano nobile ha occupato da sempre una posizione di primo piano nella società pratese. Locato per decenni alla Società dei Misoduli, fu completamente rivisitato dall’architetto Gamberini nel 1953 ed ancora oggi i suoi arredi fanno di questi ambienti un elegante punto di riferimento per la città. L’intero piano è occupato oggi dall’università australiana Monash University che utilizza la sua sede, unica in Europa, per attività didattica, convegni e momenti di aggregazione sociale. Tra le sale più importanti si ricordano: il salone delle feste o salone Grollo, la Sala Veneziana, la Sala Giochi, la Sala degli Specchi e la bellissima terrazza panoramica prospiciente via Garibaldi e via Pugliesi.

 

 

Secondo Piano

Il piano secondo ospita vari ordini professionali di Prato, riuniti in una società, unica nel suo genere in Italia, denominata Palazzo delle Professioni srl.: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Ordine degli Avvocati; Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili; Ordine dei Consulenti del Lavoro; Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati; Ordine degli Ingegneri; Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Prato. A tale scopo gli spazi funzionali appositamente allestiti nei sontuosi locali dello storico edificio, opportunamente restaurati e dotati di ogni comfort e di tutti i necessari servizi, sono stati messi a disposizione dalla proprietà per le esigenze del “Palazzo delle Professioni srl”. Questi spazi comprendono, oltre alle distinte sedi amministrative dei vari ordini e collegi oggi insediati, anche capienti e luminose sale conferenze e riunioni, nonché vari ambienti di ricevimento e servizi condivisi per organizzare eventi e manifestazioni di carattere culturale, corsi di aggiornamento professionale ed incontri.

 

 

Terzo Piano

Il piano terzo è articolato in due principali segmenti funzionali, tra loro interconnessi, ai quali tuttavia si può accedere mediante distinti ingressi posti in via Pugliesi 22 e 30. Un primo articolato insieme di locali ad uso del “Palazzo delle Professioni srl”, servito da impianto ascensore, ospita la sede dell’associazione dei Titolari di Farmacia e il locale destinato alla “ADR Palazzo delle Professioni Prato”, una società che si occupa di mediazione ai sensi della D.M. 180 del 18 ottobre 2010, che ha tra i soci oltre agli otto ordini professionali insediati nel palazzo anche l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e il Consiglio Notarile interprovinciale. Il secondo segmento funzionale è suddiviso in spazi accessori e in tre distinte unità residenziali, oggi integrate ai fabbisogni di servizio e alle esigenze di ospitalità del Monash University Prato Centre. Tutti i suddetti locali sono stati completamente ammodernati a norma di legge e dotati di idonea impiantistica termica e di raffrescamento.